Il Laboratorio Geotecnico PANGEO

PANGEO è un laboratorio geotecnico indipendente accreditato dal STC (Ministero delle Infrastrutture e Trasporti) che opera dal 1992. PANGEO determina le caratteristiche fisico meccaniche dei terreni per la modellizzazione del sottosuolo, per la progettazione geotecnica, il controllo di qualità e di valutazione delle prestazioni. Utilizzando apparecchiature all’avanguardia, processi avanzati e automatizzati, PANGEO fornisce ai suoi clienti risultati accurati e in tempi adeguati a quanto previsto dalle specifiche tecniche. PANGEO offre servizi di alta qualità riducendo i rischi per i clienti, garantendo che le analisi sono eseguite secondo gli standard internazionali di riferimento. PANGEO ha al suo interno tutte le risorse ed il personale qualificato così da poter costituire un valido riferimento per Enti, Amministrazioni Pubbliche, Società ed Aziende che operano nel settore della geognostica e delle costruzioni.
Azienda certificata ISO 9001:2015
Concessione Ministero Infrastrutture e Trasporti con decreto n. 328 del 07/10/2020
Settore A – Prove di Laboratorio sui terreni (ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. 246/1993)

La nostra Storia

Il Laboratorio PANGEO opera nel settore delle prove sui terreni dal 1992 e, attraverso gli anni, ha costantemente perseguito l’obiettivo di un miglioramento continuo dei propri livelli qualitativi.

L’esperienza maturata, la qualità delle attrezzature e dei servizi offerti hanno permesso al laboratorio di acquisire, nel 1995, i requisiti necessari per l’iscrizione alla Associazione Laboratori Geotecnici Italiani (A.L.G.I.).

Dal 1999 il sistema di qualità PANGEO si basa sull’adozione di un manuale di assicurazione della qualità che affianca il programma di iniziative formative alle quali sin dall’inizio il laboratorio ha sottoposto il personale, inclusi test interlaboratorio organizzati dall’A.L.G.I.

Le procedure del manuale impongono il controllo costante della strumentazione attraverso un ciclo continuo di tarature interne ed esterne, queste ultime vengono effettuate dai laboratori ufficiali indicati dalla Legge 1086/71.

L’attento rispetto delle normative di prova e la minuziosa modulistica usata consentono in ogni momento la verifica della correttezza dei dati raccolti e il controllo della bontà delle prove effettuate.

Con l’adeguamento dell’organico, delle apparecchiature e dei locali relativo alle esigenze imposte della circolare del 14 dicembre 1999 n.349/STC il Laboratorio PANGEO è in grado eseguire la gran parte delle prove e determinazioni sui terreni necessarie per soddisfare le principali esigenze di quanti operano nel campo della geotecnica.

Nel Febbraio 2004, ha subito la visita ispettiva ministeriale ed infine nel settembre 2005 ha ottenuto il parere positivo dal C.S.LL.PP.

Il 7 novembre 2005 è stato emesso il Decreto Ministeriale di Concessione n.54065 con il quale il Laboratorio Pangeo diviene Laboratorio di prova per il settore A prove sui terreni ai sensi dell’art. 8 del D.P.R. N°246/1993.

 

Da sempre attivo nel settore delle prove in situ (carico su piastra, densità, permeabilità e prelievo campioni da saggi e scavi superficiali) nel 2005 il Laboratorio si dota di un penetrometro Pagani statico/dinamico TG 63/100 con il quale affianca alle determinazioni di laboratorio propriamente dette, quelle in situ, effettuando direttamente anche il campionamento a debole profondità.

A partire dal 2007 opera nel campo delle indagini ambientali e stabilisce convenzioni con laboratori chimici per integrare le determinazioni relative alla qualifica attitudinale delle terre di scavo con quelle di conformità alle normative ambientali.

 

Contestualmente stabilisce una serie di collaborazioni nel settore della geofisica finalizzate ad ottenere quanto richiesto dalle nuove normative tecniche sulle costruzioni.

A fine 2008 acquisisce un secondo penetrometro Pagani TG 63/200 dotato di testa di rotazione per il prelievo di campioni a maggiore profondità.

Nel 2010, in relazione alle nuove esigenze poste dalla circolare 7618/STC ha intrapreso l’iter relativo all’acquisizione della certificazione ISO 9001/2008 (ottenuta nel giugno 2011) insieme a quanto connesso con la volontà di ampliare ulteriormente le tipologie di attività di prova agli aggregati lapidei ed alcune prove in situ ottenendo l’estensione dell’Autorizzazione, prevista ai sensi dell’Art. 59 del D.P.R. 380/2001, nel luglio 2015.

Il 18 luglio del 2012 ha ottenuto il primo rinnovo dell’Autorizzazione per l’esecuzione e la certificazione di prove geotecniche sui terreni e rocce, ai sensi dell’art. 59 del D.M. 380/2001.

Nel giugno del 2017 è tra le prime società ad ottenere e ricevere la certificazione ISO 9001/2015; in settembre, a seguito di un importante riassetto interno, si trasferisce nei nuovi locali di Via Ombrone, sempre a Poggibonsi.

Nel 2018 effettua, esclusivamente con risorse interne, la progettazione ed il totale aggiornamento e rinnovo del sistema di controllo e acquisizione dati che viene completato e testato con successo nel 2019. Sempre nel 2019 è tra i promotori della costituzione del gruppo di lavoro tra i laboratori geotecnici autorizzati della Toscana (La.G.A.Tos.).

Nel 2020, in prospettiva di un importante un riassetto interno e con la rinnovata volontà di accedere a nuovi servizi e attività relative al controllo, monitoraggio e verifica di strutture esistenti, muta la forma giuridica in società a responsabilità limitata con l’ingresso di nuovi soci.

Certificazione Qualita

Garanzia di qualità

Il Laboratorio garantisce l’esecuzione di prove di laboratorio in regime di qualità, provvedendo periodicamente, su tutte le strumentazioni, alla taratura presso laboratori autorizzati ed a verifiche interne di taratura.

RISORSE UMANE

  • Direttore di Laboratorio
  • Due Addetti sperimentatori Laureati
  • Addetto sperimentatore situ Diplomato
  • Addetto Amministrativo/Commerciale
  • Addetto Assicurazione Qualità

PRINCIPALI RISORSE TECNICHE

Prove sui terreni

  • camera climatizzata per la conservazione dei campioni
  • estrusori per campioni, idraulico e manuale
  • apparecchiatura per prove triassiali a tre posti con banco a tre posti per prove anisotropiche
  • pressa multifunzione per prove C.B.R , E.L.L. e Triassiali
  • 10 Apparecchiature per prove di compressione edometrica
  • apparecchiatura per la misura del rigonfiamento
  • apparecchiatura per prove di rigonfiamento a volume costante con controllo e misurazione della pressione interstiziale
  • apparecchiature (6) per prove di taglio diretto
  • banco per prove di permeabilità a sei posti
  • scissometro da laboratorio
  • setacciatore per Analisi Granulometriche
  • apparecchiature per la determinazione dei Limiti di Atterberg secondo ASTM CNR-UNI e BS
  • apparecchiatura per prove Los Angeles
  • apparecchiatura per la determinazione dell’Equivalente in sabbia
  • attrezzatura per prova CBR
  • attrezzatura per prove Proctor
  • costipatori Proctor automatico e manuale
  • fustellatori manuali per provini
  • tornietto meccanico per la lavorazione dei provini
  • forni da laboratorio (3) per l’essiccazione dei campioni
  • sistemi acquisizione automatica dei dati di prova in tutte le principali apparecchiature
  • serie complete di setacci ASTM e UNI-ISO
  • essiccatori
  • calcimetro "Dietrich Früling"
  • attrezzatura per la determinazione del Ph
  • pompe a vuoto
  • bilance digitali e meccaniche

Prove su rocce e aggregati lapidei

  • pressa da rocce da 3000 KN
  • point Load Test
  • apparecchiatura per prova di gelività
  • setacciatore automatico con setacci di grande diametro
  • apparecchiatura per levigabilità accelerata
  • apparecchiatura prova Micro Deval
  • apparecchiatura prova di abrasione
  • mescolatrice automatica
  • skid Test

Prove in situ e indagini ambientali

  • apparecchiatura per Prova di carico su piastra
  • apparecchiatura per Prova di densità in situ
  • apparecchiatura per Prova CBR in situ
  • freatimetro
  • permeametro a doppio anello
  • permeametro Boutwell
  • sonda Inclinometrica
  • penetrometro statico/dinamico TG 63/100
  • penetrometro statico/dinamico TG 63/200
  • testa di rotazione
  • attrezzatura per il prelievo campioni
  • punta ambientale