LEG-DHC Italian Pilots

LEG-DHC Italian Pilots

Il progetto LEG-DHC (Large-scale climate neutral Energy Geostructures in District Heating & Cooling systems/networks) è cofinanziato dalla Comunità Europea e promuove soluzioni innovative in favore della transizione energetica europea in ambito “heating & cooling”.

Il progetto, coordinato dall’Università di Lille, vede la partecipazione di 16 partner.

Per la compagine italiana partecipano:

  • Università degli Studi di Perugia
  • Wisepower s.r.l.
  • INGV
  • Geotecnica Lavori s.r.l.
  • Pangeo s.r.l.

Come parte della Clean Energy Transition Partnership (CETP), la nostra missione è quella di far progredire la diffusione delle Geostrutture energetiche (EG), una tecnologia innovativa che integra la raccolta di energia geotermica nelle infrastrutture civili esistenti.

Tra gli obiettivi del progetto c’è la realizzazione di impianti pilota a diverse scale allo scopo di investigare le dinamiche termomeccaniche delle strutture, nonché le prestazioni energetiche e l’efficienza complessiva.

Progetto n. P/060002/01/X66 – CUP: B99H22000070007 – COR: 20004287 co-finanziato da CETPartnership, iniziativa transnazionale congiunta di ricerca, sviluppo tecnologico e innovazione (RTDI) dell’Unione Europea per promuovere e accelerare la transizione energetica.

LEG-DHC: Soluzioni energetiche a impatto climatico zero!

Obiettivi principali:

  • Riscaldamento e raffreddamento sostenibili: Le EG utilizzano l'energia termica immagazzinata nel terreno attraverso strutture come muri di contenimento, pali e gallerie, riducendo significativamente le emissioni di CO2.
  • Superare le barriere: Vogliamo affrontare sfide come la limitata visibilità delle prestazioni delle EG, l'integrazione regionale nelle reti di teleriscaldamento e la gestione efficace delle risorse geotermiche insieme ad altre fonti rinnovabili.
  • Approfondimenti basati sui dati: Attraverso analisi di fattibilità e la creazione di un database completo sulle prestazioni, forniremo alle parti interessate le informazioni necessarie per adottare con fiducia le soluzioni EGS.

Perché è importante:

Poiché gli edifici sono responsabili di oltre il 40% del consumo energetico europeo e il riscaldamento e il raffreddamento rappresentano l’80% del consumo energetico residenziale, il nostro lavoro è fondamentale per raggiungere gli obiettivi climatici dell’UE per il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050.

Obiettivi ambiziosi!

Il progetto LEG-DHC è stato concepito per dimostrare la fattibilità delle geostrutture energetiche in applicazioni reali.

I nostri obiettivi principali comprendono:

  • Dimostrare l'efficienza energetica e la stabilità meccanica delle EGS in ambienti urbani complessi
  • Creare un database accessibile per informare le parti interessate sulle metriche delle prestazioni degli EGS
  • Fornire una guida scientifica per l'integrazione della EGS negli ecodistretti
  • Promuovere l'EGS come soluzione praticabile sia per le nuove costruzioni che per il retrofitting delle strutture esistenti

Insieme, possiamo aprire la strada a un futuro più verde!