Sistema di Assicurazione Qualità

La prima edizione del manuale di assicurazione della qualità risale al 1999 e da quella data il Laboratorio Pangeo adotta modalità e procedure interne atte a garantire il riscontro dei dati ed il controllo dei risultati finali.

Il Manuale di qualità del Laboratorio Pangeo è conforme alla norma UNI EN ISO 9001/2008 e risponde alle seguenti esigenze:

  • Fornire ai terzi, e soprattutto ai clienti, una sintesi descrittiva dell’Organizzazione e del sistema di Gestione per la Qualità, voluta dalla Direzione Generale ed operante all’interno del laboratorio, allo scopo di dimostrare la capacità della stessa di fornire costantemente un servizio che soddisfi appieno le esigenze del Cliente nel rispetto dei requisiti normativi applicabili
  • Servire come riferimento operativo interno al Laboratorio, per quanto riguarda la gestione della struttura organizzativa, delle responsabilità e dei compiti assegnati attraverso le quali la Direzione generale assicura il perseguimento delle proprie finalità e l’efficacia del sistema di gestione per la qualità.
  • Rispondere ai requisiti posti della Circolare 7618/STC 03/11/10, che richiede al laboratorio di prova di operare in regime di garanzia di qualità certificato da un Ente terzo
Certificazione Qualita
Certificato conformità UNI EN ISO 9001:2015

Il manuale è applicabile a tutte le attività aziendali che hanno attinenza alla qualità, ed in particolar modo alle prove geotecniche.

Disposizioni procedurali

Gli strumenti di misura e controllo in uso presso il laboratorio vengono catalogati in due gruppi: strumenti che richiedono taratura ufficiale e strumenti che richiedono calibratura periodica.

I primi sono rappresentati dalle seguenti categorie:

  • Anelli dinamometrici
  • Celle di carico
  • Manometri
  • Bilance
  • Trasduttori di pressione

Questi ultimi vengono sottoposti a taratura annuale in un centro autorizzato in osservanza della circolare 7618/STC e quadrimestrale interna, a fronte di campioni primari certificati.

Tutte le informazioni relative alle tarature vengono registrate nelle relative schede strumento ed i certificati di taratura allegati alle stesse.

I secondi sono rappresentati dalle seguenti categorie:

  • Comparatori
  • Picnometri
  • Forni
  • Termometri e Termocoppie
  • Fustelle e Stampi
  • Calibri a corsoio
  • Cronometri

Le operazioni periodiche di taratura e/o verifica sono effettuate in Laboratorio secondo i piani di qualità redatti dal Direttore e dal Responsabile Assicurazione Qualità. In ogni caso tutte le informazioni relative vengono registrate nella scheda strumento.

Politica della Qualità

La Direzione Generale del laboratorio Pangeo definisce la Politica per la Qualità, che viene periodicamente riesaminata e  si impegna ad assicurare che la suddetta politica sia compresa, attuata e sostenuta a tutti i livelli dell’organizzazione per il soddisfacimento dei requisiti della clientela e per il miglioramento continuo.

Tale obiettivo viene realizzato mediante le seguenti attività:

  • incontri con il personale, inseriti nelle attività di formazione volti alla illustrazione e alla spiegazione della politica per la qualità
  • traduzione della politica per la qualità in obiettivi misurabili e controllo sistematico del loro raggiungimento
  • Mantenimento affiliazione all’ A.L.G.I. (Associazione Laboratori Geotecnici Italiani), sodalizio nazionale che periodicamente tiene corsi di formazione, aggiornamenti e test interlaboratorio e alla Associazione MASTER (Materials and Structures, Testing and Research) che promuove e divulga la cultura della sicurezza e della ricerca nel campo dell’ingegneria civile